L’Associazione Culturale Scarti nasce ad Acireale nel 2001. Tra i suoi fondatori c’è Lorenzo Vecchio, scrittore e regista, vincitore del premio Elio Vittorini per l’opera prima, scomparso nel 2005 all’età di 23 anni.
Sin dai primi anni di attività, è impegnata nella promozione culturale, con particolare attenzione al cinema e alle arti visive.
Nel 2002 i membri della Scarti elaborano il progetto di una mostra che raccolga i cortometraggi più interessanti a livello mondiale, dando vita alla prima edizione di Magma – mostra di cinema breve. Nell’anno successivo Magma partecipa alla prima Notte Bianca di Roma.
Il 2003 è l’anno di nascita de Gli Invisibili, progetto che prevede l’allestimento di un’arena estiva per la proiezione di opere cinematografiche italiane mal distribuite nelle sale. L’esperienza viene riproposta nelle estati 2004 e 2006, affiancandosi ai cineforum a tema che la Scarti organizza periodicamente.
Nel 2004 i membri della Scarti creano Cortomeriggio, contenitore di cortometraggi pensato e realizzato per la televisione. Nello stesso periodo, l’associazione organizza un ciclo di presentazioni di libri di scrittori siciliani. E poi ancora Giro giro corto – mostra di cinema piccolo, concorso di corti realizzati da studenti
di istituti scolastici tenutosi nel 2007 e nel 2008; The English Movie Society, ciclo di proiezioni di film in lingua originale con sottotitoli in
inglese intrapreso nel 2008; Un Tocco di…, cartellone di eventi culturali estivi organizzato nel 2011 presso la Fortezza del Tocco di Acireale.Dal 2009, la Scarti ha la propria sede operativa all’interno del centro Mistero Buffo di Acireale, contribuendo a una programmazione culturale ricca e costante, che va dalla formazione al teatro, dalla musica al cinema.
Dal 2014 è in corso una stretta collaborazione tra la Scarti e il DISUM – Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, che ha portato all’inserimento di studenti universitari in stage formativo presso l’associazione e soprattutto alla realizzazione dell’archivio dei corti di Magma. La Scarti collabora inoltre a Learn By Movies, rassegna di film in lingua originale sottotitolati organizzata dall’ateneo catanese: i corti di Magma vengono proiettati in testa ai lungometraggi.
Dal 2012 l’associazione ha ricominciato a dedicarsi alla produzione audiovisiva con il videoclip del brano Per consecuzione (della band I beni estorti) e successivamente con il documentario Suoni D’OC, vincitore del premio Danubio Blu (Serbia 2013) come “Miglior film sul turismo culturale”, e selezionato in una ventina di festival internazionali. Nel 2014 inizia a lavorare al progetto Sicily Folk Doc – racconti di feste popolari.